Ciao a tutti!
Oggi vorrei parlarvi del nostro weekend di fine marzo a Loano in Liguria, meta perfetta per un weekend o una mini vacanza primaverile.
Loano è una piccola cittadina sul mare, che dista circa mezz’ora da Savona. Noi abbiamo soggiornato in un bellissimo appartamento, Oasi Casa Vacanze, prenotato tramite Booking.com. Questa struttura è comodissima, perché dotata di parcheggio sia esterno che coperto e a piedi si possono raggiungere, in dieci minuti, la spiaggia e, in un quarto d’ora, il bellissimo centro storico di Loano.
Il centro storico merita sicuramente una passeggiata: qui ci sono tanti bei negozietti anche di prodotti tipici del territorio, ristoranti e gelaterie. Inoltre vicino all’appartamento avevamo anche un piccolo supermercato, pizzerie e focacceria d’asporto.




La spiaggia di Loano è di ghiaietta fine ed è molto comoda con i bambini piccoli, il nostro bimbo si è divertito tantissimo a giocare in spiaggia… e nella parte verso Borghetto Santo Spirito c’è un pezzetto di spiaggia riparato dagli scogli, dove il mare è calmo, anche nelle giornate ventose. Lì, si trovano anche i Bagni Souvenir, dove abbiamo pranzato con delle trofie e un ottimo pesto!




Poco lontano da Loano, nell’ entroterra, si possono trovare dei meravigliosi borghi antichi, dove il tempo sembra essersi fermato.
Noi abbiamo visitato Castelvecchio di Rocca Barbena e Zuccarello.
Castelvecchio di Rocca Barbena
Direi che questo borgo merita assolutamente una visita… è un luogo meraviglioso di pace e silenzio. Dal piccolo parcheggio gratuito si ha subito una vista meravigliosa dell’altura su cui si trova il castello. Attraverso una piccola stradina si raggiunge il borgo medievale, caratterizzato da stetti vicoli, casette e fontane in pietra, antiche stalle. La piccola Piazza della Torre è lo scorcio a mio parere più suggestivo.







Zuccarello
Poco distante da Castelvecchio si trova Zuccarello, altro borgo medievale risalente al 1248. Gli elementi più caratteristici del borgo sono i portici, sotto i quali si trovavano le antiche botteghe e dove ancora oggi sono stati ricreati angoli con pezzi di antichi mestieri e il ponte di pietra sul torrente Neva.








Noli
Al ritorno verso casa ci siamo fermati in un altro borgo medievale, questa volta sul mare: Noli. Noli è un antico borgo marinaro, con strette viuzze, i tipici carrugi ed ancora oggi è un borgo di pescatori. A Noli la via Aurelia separa l’abitato dalla spiaggia e si può passeggiare su un lungomare curato tra palme e fiori, dove si trovano chioschetti per fermarsi a bere qualcosa e anche un piccolo parco giochi, molto bello, con vista mare.




Consigliata una passeggiata nel centro storico; noi abbiamo pranzato in un bar situato nell’antica piazza Milite Ignoto, dove si trova il Palazzo del Comune, fiancheggiato dall’incantevole Loggia della Repubblica che presenta un camminamento coperto con splendidi pavimenti.










belle località, la maggior parte le ho filmate nel mio canale, altre dovrò ancora visitarlehttps://youtu.be/np02Jbw_Kc4
"Mi piace""Mi piace"